Ma bando alla ciance oggi
Fegato alla venexiana
(versione della mia mamma)
Ho tagliato a listarelle del fegato di bovino e leggermente infarinate, quindi mondato ed affettato sottilmente almeno il doppio del peso del fegato di cipolle bianche anche un poco di più....Ho fatto cuocere le cipolle in una padella con pochissimo olio fino a farle diventare quasi trasparenti, io metto pochissimo olio eventualmente aiuto la cottura con acqua tiepida..anche questa poca perchè le cipolle 'cacciano' la loro...ma devono rimanere umide non troppo asciutte.Salo e pepo.
A questo punto aggiungo il fegato, lo faccio rosolare velocemente e sfumo con due dita o più di vino bianco....cottura breve altrimenti il fegato indurisce.
Nel frattempo preparo la polenta che in questa parte del Veneto è rigorosamente bianca!!! buona buona
Ricetta semplice ma davvero gustosa e soprattutto economica il fegato è una frattaglia costa poco ma fa bene
Questa ricetta me la devo proprio segnare, il mio compagno va pazzo per il fegato alla veneziana, e io pecco un pò nella preparazioe di questo piatto...seguirò la tua ricetta passo passo!!!
RispondiEliminaBaci ;)
adoro il fegato alla veneziana.
RispondiEliminanon l' ho mai fatto perche' a casa mia non piace.
lo faro' seguendo la tua ricetta.
grazie
grazie per la tua visita e se hai bisogno di qualche consiglio per fare una raccolta, vieni pura da me.
non che sia molto esperta ,ma con 2 testa magari qualcosa ne verra' fuori.
ma che bella la tua idea di girare per l'italia a suon di ricette e sentirsi uniti
RispondiEliminaun abbraccio
Ma anche tu hai un blog??? Ma dai??
RispondiEliminaChe bello!
Il fegato alla veneziana mi piace molto, ma lo mangio da mio papà: è lui l'esperto!
Carissima, ricambio volentieri la visita e ti inserisco nella mia superlista dei blog italiani.
RispondiEliminaVedo ce mi hai preparato il fegato alla veneta, e dato il caso che per metà sono veneto lo assaggio volentieri.
sergio
Grazie per essere passata a trovarmi, ora faccio un bel giretto nel tuo blog!
RispondiEliminaCiao
La Ceci
Anche i miei genitori erano veneti e questo è un piatto che adoro, pur non essendo una grande carnivora!!!
RispondiEliminaCiao Margherita, buono questo fegato cucinato così, mi ispira moltissimo penso che sia il modo migliore di mangiare il fegato. Smack.
RispondiEliminacomplimenti per le tue ricette e per il blog! se ti va sei la benvenuta nella mia cucina! un bacione! :)
RispondiEliminache buono il fegato alla veneziana!noi in casa lo adoriamo!!!
RispondiEliminaCiao Margherita, è da molto che non ti fai sentire, tutto bene?? spero tanto di si....
RispondiEliminaPur non avendo origini venete, anche noi il fegato lo cuciniamo allo stesso modo, durante tutta la gravidanza mi è stato consigliatissimo, perchè come dici tu fa bene e il suo prezzo è più che onesto! Invece la polenta non l'abbiamo mai abbinata, ma perchè no, ci sembra un completamento magnifico!
RispondiEliminaBacioni da Sabrina&Luca